Syngnathus typhle Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Gasterosteiformes Gill, 1872
Famiglia: Syngnathidae Rafinesque, 1810
Genere: Syngnathus Linnaeus, 1758
Italiano: Pesce ago cavallino
English: Broadnosed pipefish, Deepnosed pipefish
Français: Siphonostome, Syphonostome, Anguille vésarde,
Deutsch: Grasnadel
Español: Aguja mula
Specie e sottospecie
Il genere attualmente annovera le seguenti sottospecie: Syngnathus typhle ssp. typhle, pesce ago cavallino atlantico, dal Marocco fino alla penisola scandinava. Il muso è di colorazione uniforme e non presenta le ramificazioni della sottospecie rondeleti. Lungo fino a 25 cm - Syngnathus typhle ssp. rondeleti, pesce ago cavallino mediterraneo, mar Mediterraneo e mar Nero. Lungo fino a 35 cm - Syngnathus typhle ssp. rotundatos, mar Adriatico settentrionale, col muso più sottile di S. rondeleti - Syngnathus typhle ssp. argentatus, mar Nero, col muso più sottile di S. rondeleti.
Descrizione
Presenta un corpo affusolato, di colorazione da marrone a verde, simile a quella delle foglie di Posidonia oceanica, con la grande testa allungata lunga quasi quanto l'intero corpo. La particolare conformazione della testa, che ricorda i profili di un cavallo, gli conferisce il nome di cavallino. Raggiunge una lunghezza massima di 35 cm. Come le altre specie della famiglia, anche il pesce ago cavallino è specie ovovivipara: la femmina depone le uova in una tasca incubatrice che il maschio ha sotto la coda, dove le uova incuberanno fino alla schiusa, quando il maschio li "partorirà". Si nutre di invertebrati e di piccoli pesci. È preda abituale di Eutrigla gurnardus.
Diffusione
Questa specie è diffusa nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero, nell'Atlantico orientale (dalle coste del Marocco fino alla penisola scandinava) e nel Mar Baltico. Abita acque costiere fino a -20 metri di profondità, nelle praterie di Posidonia oceanica o di Zostera.
Sinonimi
= Siphonostoma typhle Linnaeus, 1758 = Siphostoma typhle Linnaeus, 1758 = Syngnathus argentatus Pallas, 1814 = Syngnathus pelagicus Risso, 1810 = Syngnathus ponticus Pallas, 1814 = Syngnathus pyrois Risso, 1827 = Syngnathus rondeletii Delaroche, 1809 = Syngnathus rotundatus Michahelles, 1829 = Syngnathus viridis Risso, 1810 = Syphonostoma typhle Linnaeus, 1758 = Tiphle hexagonus Rafinesque, 1810.
Bibliografia
–Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004.
–Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006.
![]() |
Data: 28/04/1998
Emissione: Protezione del Mar Baltico Stato: Poland Nota: Emesso in striscia e in un foglietto di 5 serie |
---|